L’EFT è una terapia di coppia all’avanguardia che viene insegnata in tutto il mondo e si basa su 50 anni di ricerca sulla teoria dell’attaccamento. È stata originariamente sviluppata negli anni Ottanta dalla dott.ssa Sue Johnson, che descrive l’EFT come una “danza tra amanti” con la “musica” delle emozioni a guidare il loro cammino.
La bellezza della EFT sta nel modo in cui ci aiuta a dare un senso ai dolorosi momenti di disconnessione con i nostri partner, come quando l’altra persona non ci ascolta o non si avvicina quando chiamiamo, o quando manca alle nostre richieste di connessione, o sembra che non ci accetti per quelli che siamo veramente.
“L’obiettivo è quello di creare un legame emotivo più sicuro”, dice Sue.“ E la buona notizia è che tutta la Ricerca Scientifica degli ultimi 35 anni ci dice non solo che possiamo farlo, ma anche come, che strada seguire, abbiamo una mappa di come risanare le relazioni e creare relazioni che curano. Possiamo creare/ricreare connessione, intimità e fiducia”.
Impegnarsi nella terapia di coppia EFT permette ai partner di cambiare la conversazione fra loro, quindi un “non mi interessa” diventa “non so proprio come fare”, “Aiutami”.
Per esempio, il terapeuta EFT potrebbe dire a un partner: “Cosa ti succede quando vedi le sue lacrime?” , mentre l’altro partner potrebbe dire: “Le vedo, le vedo, ma non mi fido di lui”.
Poi, il terapeuta potrebbe rispondere: “Anche se il tuo partner ti mostra le sue lacrime, ti ricordi che per molto, molto tempo è stato molto distante e freddo. È vero? è allora che torni alla tua rabbia e alla lista di critiche?”. Il secondo partner potrebbe dire al terapeuta: “Sì, è vero. Ritorno alle critiche che faccio”.
Queste interazioni preparano il terreno per l’inizio del lavoro vero e proprio.
“Potresti pensare cose come ‘Non gli importa’ o ‘Non mi vuole’. Ma molto probabilmente non è così”, dice George Faller, Trainer in EFT e Direttore del Centro per L’Emotionally Focused Therapy di New York. “Molto probabilmente ci tengono molto, ma non sanno come dimostrarlo”.
Invece di concentrarsi sulle ferite del passato o sulla comprensione cognitiva della propria storia, il terapista EFT lavorerà con voi nel momento presente.
Inviterà voi e il vostro partner in uno spazio collaborativo, aiutandovi a liberarvi dagli schemi negativi e a spostare i vostri segnali emotivi da critici e/o distaccati e distanti a più assertivi, comprensivi, sintonizzati e connessi.
Con l’EFT, il cambiamento avviene nel presente. Il terapeuta aiuterà voi e il vostro partner a dare un senso a ciò che state vivendo ora, nel momento, e poi vi guiderà per aiutarvi a inviare nuovi segnali al vostro partner in modo che possiate “ballare” insieme in modo più positivo.
La terapia di coppia EFT funziona davvero?
Più di sedici studi di validità sono stati condotti sulla EFT, e i risultati mostrano che il 70-75% delle coppie può passare dall’angoscia al recupero totale della crisi, con il 90% che mostra almeno miglioramenti significativi nella propria relazione.
Secondo L’APA che è l’organo adibito ad identificato le “migliori ricerche scientifiche valide al mondo” come una componente importante della pratica basata sulle evidenze scientifiche – evidence-based (APA Presidential Task Force on Evidence-Based Practice, 2006) la EFT è conforme ai più elevati standard in termini di validazione di ricerca e agli standard previsti per la psicoterapia ed è l’unica terapia di coppia a raggiungere questi risultati.
La chiave è avere un terapeuta esperto che può guidare entrambi verso una maggiore vulnerabilità, che apre la porta a una maggiore connessione. Secondo una mappa specifica e validata. Quando ammettiamo da una posizione più morbida, connessa, ciò di cui abbiamo bisogno dal nostro partner, può iniziare la vera guarigione. E se riusciamo a diventare padroni di questo tipo di “discorso emotivo”, può anche aiutarci a prosperare e crescere nella vita.
Quando le persone sentono un profondo senso di connessione e di sicurezza, hanno più fiducia nell’affrontare ciò che ogni giorno porta con sé. Naturalmente, un cambiamento reale e duraturo non si verifica a meno che la coppia non sia disposta a fare il duro lavoro di rimodellare la propria mappa emotiva, guidati dal Terapeuta. Insomma è un lavoro di squadra.
“Una connessione emotiva sicura non ferma le lotte, le differenze o i sentimenti feriti in una relazione” – consiglia George Faller – “ma ciò che fa è fornire la migliore piattaforma per affrontare queste cose e continuare il cammino insieme”.
Inoltre, poiché la pratica dell’EFT è radicata nella ricerca e nell’evidenza scientifica, i terapisti di coppia formati in EFT hanno una tabella di marcia ed una mappa specifica per guidare voi e il vostro partner verso il successo. Hanno una mappa di come funziona la vostra relazione, di come potrebbe essere andata male, ed esattamente quali strumenti e strategie vi aiuteranno a metterla a posto.
I nostri terapeuti della Eft Italia Community e del Centro EFT Nord Italia sono tutti formati in EFT e in altre metodologie di ricerca leader nella terapia di coppia. Siamo ben attrezzati per dare a voi e al vostro partner la guida di cui avete bisogno per guarire dai dolori che la vita può avervi inflitto e costruire un legame emotivo più forte e resistente.
Origini e sviluppo della EFT
L’EFT è un approccio strutturato e a breve termine della terapia di coppia. È anche una forma di terapia molto efficace per le terapie familiari ed individuali. L’EFT è stata formulata nei primi anni ’80 dalla dott.ssa Sue Johnson e il Dott. Les Greenberg.
Da allora, Sue Johnson ha ulteriormente sviluppato il modello, integrandolo con la teoria dell’attaccamento per comprendere meglio ciò che accade nelle relazioni di coppia, e per creare una mappa che guidasse i terapeuti nell’aiutarle.
Si concentra principalmente sulle relazioni, sull’attaccamento e sull’amore adulto. Il terapeuta e i clienti guardano ai modelli della relazione e seguono un processo per creare un legame più sicuro e sviluppare una maggiore fiducia per spostare la relazione in una direzione più sana e positiva.
L’EFT è stata successivamente sviluppata e ad oggi viene utilizzato anche con le famiglie e gli individui. Il sito web internazionale per la Terapia Focalizzata sulle Emozioni è www.iceeft.com.
Altri siti di riferimento per questa psicoterapia sono il sito della Comunità di Terapeuti Italiana www.eftitaliacommunity.com e il sito del Centro per la EFT del Nord Italia www.eft-norditalia.com
La Ricerca e i paradigmi scientifici
È oggi il principale modello di terapia di coppia validato empiricamente e riconosciuto a livello mondiale dall’American Psychological Association, in quanto raggiunge i Gold Standard dei criteri della ricerca per un’efficacia basata sull’evidenza dei risultati. Insieme alle neuroscienze ha ampliato la nostra comprensione delle sofferenze individuali, così come la natura delle relazioni d’amore e dei legami familiari.
L’EFT per le coppie è stata ampiamente studiata negli ultimi 35 anni, con una notevole quantità di ricerche a sostegno della sua efficacia, secondo le quali il 70-75% delle coppie passa dallo stress al recupero completo (Wiebe & Johnson, 2016). e circa il 90% mostra significativi miglioramenti nella soddisfazione coniugale. I risultati rimangono stabili nel tempo anche ad anni di distanza dal termine della terapia.
L’EFT, è esperienziale, umanistica e sistemica, basata sulla teoria dell’attaccamento, afferma che l’angoscia di relazione deriva dalle risposte rigide e ripetitive di un partner alle minacce emotive che scatenano reattività nell’altro partner, in una circolarità infinita che crea sofferenza (Johnson & Greenberg, 1985a). Quando le coppie mancano di flessibilità emotiva questi schemi reattivi negativi vengono mantenuti rafforzando un ciclo continuo di incomprensioni e disconnessioni (Johnson & Greenman, 2006). Ad esempio provate a pensarci, le liti dalle quali è più difficile uscire nella vostra coppia sono quelle dove già sapete dove andrete a finire, cosa dirà uno, dove vi ferirete, il fatto che andrà SEMPRE a finire così, o che lui o lei non capirà MAI questo vostro punto di vista o sofferenza
L’EFT cerca di rompere questo ciclo, aiutando i partner a esaminare il loro mondo intrapsichico per capire come contribuiscono a mantenere queste interazioni problematiche (S. M. Johnson & Greenberg, 1985a).
L’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza emotiva, la vicinanza e la connessione (Johnson & Greenman, 2006).
Che cos’è la teoria dell’attaccamento?
Immaginate come ci si sentirebbe ad essere completamente compresi, completamente se stessi senza giudizio o scrutinio, e a sapere che la persona con cui siete con voi sarà lì per voi quando ne avrete più bisogno e allo stesso tempo liberi di esplorare il mondo, di avere i propri spazi senza fare sentire l’altro minacciato di abbandono e solitudine. Semplicemente essere se stessi, uniti in modo sicuro, in coppia.
Per i neonati e i bambini piccoli che hanno un forte legame di attaccamento con un genitore o una persona che si prende cura di loro, questo è esattamente ciò che è la vita. Ogni volta che ridono o piangono e il loro genitore risponde, la loro fiducia in se stessi – e la loro fiducia in chi si prende cura di loro – cresce. Così come cresce la loro volontà di esplorare il mondo che li circonda senza paura.
“L’unico modo in cui possiamo imparare il nostro valore è di seconda mano, attraverso gli occhi di un altro”, consiglia George Faller, trainer certificato EFT e fondatore del New York Center for Emotionally Focused Therapy.
È in quel potente scambio tra genitori e figli che iniziamo a capire cosa significhiamo per gli altri e cosa significano per noi.
Gli esseri umani hanno bisogno di molto più della forza fisica per prosperare nella vita. Abbiamo bisogno di imparare anche la nostra rilevanza emotiva e sociale, che può venire solo dal rapporto con l’altro. Questa è la base della teoria dell’attaccamento.
Tuttavia, come tutti sappiamo troppo bene, non tutti i bambini provano attaccamenti sani con il genitore o il cargiver.
Per alcuni, il legame può anche essere descritto come ansiogeno o addirittura traumatico. Ma c’è una buona notizia: la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che c’è speranza di creare un legame sicuro nelle relazioni tra adulti. C’è la possibilità di trovare e formare legami di attaccamento appaganti all’interno delle nostre relazioni intime da adulti – legami che sono composti da vera reciprocità, equità e sensibilità. E questi legami possono curare le ferite terribili che la vita a volte ci ha inflitto.
“Anche quando abbiamo un trauma precoce e un attaccamento insicuro, possiamo guadagnare sicurezza attraverso le nostre relazioni con un partner intimo, un terapista o un amico”, dice la terapista di coppia e l’educatrice di relazioni Dr. Rebecca Jorgensen.
Quando usarla e con quali coppie?
Le coppie e le famiglie in difficoltà possono trarre beneficio dall’EFT e imparare a migliorare i loro rapporti. Spesso i clienti hanno a che fare con la rabbia, la paura, la perdita di fiducia o il senso di tradimento nella loro relazione. L’EFT si è dimostrato efficace anche per le coppie che hanno difficoltà a gestire la propria malattia o quella di un figlio. Coppie che hanno vissuto tradimenti veri e proprio. Coppie in crisi da molto tempo. Oltre ad aiutare la relazione in difficoltà, l’EFT può anche aiutare a ridurre i sintomi individuali di depressione, ansia o trauma.
Più nello specifico l’EFT ha protocolli di lavoro specifici per i seguenti disturbi: depressione (Denton, Wittenborn, & Golden, 2012), affrontare il cancro (Mclean, Walton, Rodin, Esplen, & Jones, 2013), il disturbo post traumatico da stress, Il PTSD connesso a problematiche militari, (Weisman et al., 2017), i traumi, l’ansia e i disturbi di personalità.
I medici usano l’EFT con popolazioni cliniche diverse, e anche se nelle prime ricerche i ricercatori si erano concentrati “quasi esclusivamente sulle coppie bianche, etero” (Greenman & Johnson, 2013, p. 57). Le ultime ricerche mostrano quanto sia adatta a soddisfare ed aiutare il recupero dallo stress coniugale anche coppie omosessuali (Hardtke, Armstrong, & Johnson, 2010) e coppie multiculturali (Greenman, Young, & Johnson, 2009) perché l’attaccamento che sta alla base del modello fornisce un’universalità che può essere generalizzata alle difficoltà di coppia in tutto il mondo e a diverse culture (Wiebe & Johnson, 2016). Questo suggerisce che i fattori contestuali di razza, etnia e orientamento sessuale non siano fondamentali per il successo dell’EFT.
L’EFT lavora nello specifico anche con coppie che hanno problemi rispetto alla sessualità, casi di infedeltà, o crisi dovute a passaggi difficili di vita ad esempio diventare genitori, affrontare lutti, trasferimenti, separazione o divorzi.
Chiedi un appuntamento
Compila il modulo oppure scrivici su Whatsapp al +39 3333954901